I NOSODI sono sostanze trattate omeopaticamente e ricavate da parti del corpo o da prodotti metabolici dell’uomo e degli animali, o da microrganismi, o da virus, o dalle loro secrezioni,
inattivate per non renderle infette o virulente; per la terapia con nosodi vale, nella scelta del nosode da prescrivere, il principio del simile, principio che si è dimostrato più efficace, più forte
e definitivo in quanto in grado di stimolare meccanismi di difesa.
In cosa differisce il nosode da un vaccino classico?
Prima di tutto differisce per il dosaggio, in quanto viene utilizzato a bassissime dosi, e poi per il fatto che, fondamentalmente, determina una risposta immunitaria aspecifica.
Ovviamente, il materiale patologico utilizzato per la preparazione dei nosodi è rigorosamente sterilizzato e diluito e quindi privato di ogni patogenicità possibile.
La diluizione alla 9CH è scelta e preferita in acuto, perché possiede effetto inibente sui ceppi omologhi, come hanno dimostrato studi sull’utilizzazione di diverse diluizioni omeopatiche di
organoterapici e bioterapici.
Pur avendo un effetto inibente sui ceppi omologhi, la 9CH è una diluizione che contiene ancora tracce di molecole dei prodotti iniziali ed è quindi capace di stimolare il sistema immunitario del
soggetto.
Per una profilassi a lungo termine, invece, si possono utilizzare diluizioni più alte tra le quali dà buoni risultati la 200CH.
Per la cura delle patologie invernali, tra i più significativi ricordiamo AVIAIRE, nosode ricavato dalla tubercolina degli uccelli (si tratta della Tubercolina preparata con il Mycobacterium
tubercolosis varietà Aviaire).
Tropismo per l'apparato broncopolmonare e per l'orecchio; si utilizza nelle problematiche di asma, bronchiti, otiti, broncopolmoniti, bronchioliti; dolore agli apici polmonari con tosse secca e
dolorosa.
Ottimo rimedio di fondo per la costituzione "fosforica", il bambino catarrale, longilineo, con facilità ad ammalarsi di infezioni delle vie respiratorie, tende a recidivare e cronicizzare.
Tubercolinum: è il nosode principale della costituzione fosforica. In questo caso il bambino al primo movimento stagionale autunnale (primi freddi) si ammala con tosse insistente.
Nelle forme influenzali è molto utile ed efficace INFLUENZINUM, nosode preparato dall’Istituto Pasteur appositamente per l’uso omeopatico e che possiede una formulazione ben definita, proveniente da
colture di due varietà di virus.
L'azione omeopatica di Influenzinum è estremamente utile nello stimolare e allertare cellule Nk (Natural killer) e linfociti T citotossici secondo alcuni studi, aumentando le difese aspecifiche
su TUTTI i virus influenzali e simili secondo la legge omeopatica del simile; valgono le considerazioni su esposte circa le diluizioni da utilizzare, la 200CH una volta al mese un tubo dose, la 9CH 3
granuli x 3 volte al dì oppure un tubo dose alla settimana per il periodo acuto.